Il mal di schiena da auto è la conseguenza di tanti errori che spesso commettiamo quando siamo al volante, anche senza rendercene conto. Tante ore di guida si ripercuotono sulla schiena e sulla cervicale, causando malesseri anche acuti. Come evitare le cause? Come evitare gli errori più comuni? Seguendo 10 pratici consigli che aiutano a prevenire il mal di schiena da auto.
L’automobile è un mezzo di trasporto indispensabile per la vita di tutti i giorni dato che ci accompagna per ogni tipo di spostamento, che sia per un breve tratto o un lungo viaggio.
Andare a lavoro, andare in palestra, andare a trovare amici e parenti, fare la spesa, partire per le vacanze, insomma, anche negli anni 2000, possedere un’automobile è una necessità.
Nonostante le moderne tecnologie abbiano reso gli abitacoli delle nostre automobili sempre più confortevoli, il mal di schiena è da sempre il nemico giurato di noi automobilisti.
Non ce ne rendiamo conto ma, durante la guida, la schiena è sottoposta ad uno stress continuo. Girando con la nostra macchina in città o in periferia, il nostro fisico è sottoposto a continue sollecitazioni dovute a buche, manti stradali non sempre perfetti, continui start and stop nel traffico e improvvise frenate. A questo stress fisico aggiungiamo poi tutti i movimenti che inconsciamente facciamo quando siamo al volante e che rientrano nei normali movimenti del guidatore: guardare i semafori, i cartelli stradali, fare attenzione alle altre auto agli incroci…
Inoltre consideriamo tutte le distrazioni che provengono dal nostro cellulare, proprio mentre stiamo guidando: una telefonata, un messaggio, una notifica, ecc..
Se a queste distrazioni aggiungiamo il dolore che deriva dal mal di schiena capiamo che guidare diventa pericoloso e il rischio di fare un incidente è sempre più alto.
E’ anche per questo che trovare una soluzione per poter prevenire il mal di schiena diventa importante per poter guidare in sicurezza. Quindi, come è possibile diminuire o prevenire il dolore alla schiena durante e dopo la guida?
Ecco i 10 consigli che ti aiuteranno ad evitare di stressare la schiena mentre sei in auto.
Quali sono i 10 errori da evitare alla guida per prevenire il mal di schiena
Tante ore di guida si ripercuotono sulla schiena e sulla cervicale, causando malesseri anche acuti. Come evitare le cause? Basta seguire alcuni consigli per prevenire il mal di schiena da auto.
Chi trascorrere molte ore alla guida rischia spesso di soffrire di mal di schiena da auto. Trascorrere troppo tempo nella medesima posizione, malgrado la comodità del sedile, inevitabilmente provoca fastidi che possono acuirsi nel tempo. Contrastare questo fenomeno è possibile ed è sufficiente adottare i comportamenti corretti.
Vediamo assieme i 10 errori da non commettere in auto per evitare il mal di schiena.
1 – GUIDARE PER PIÙ DI DUE ORE INNESCA IL MAL DI SCHIENA
Quando si affronta un viaggio in auto non è raro che succeda di stare al volante per più di due ore. Il nostro corpo, e con esso anche la nostra concentrazione, superato questo lasso di tempo, cominciano ad accusare la stanchezza.
Quindi, è buona norma concedersi delle pause, anche di pochi minuti. Ogni due ore di marcia bisognerà fermarsi e dare ai nostri muscoli la possibilità di distendersi, e alla nostra mente di allentare la tensione.
2 – POSIZIONE DA FORMULA 1 E MAL DI SCHIENA
Una delle principali cause del mal di schiena da auto, e dei dolori articolari che ne conseguono, è la posizione di guida.
Una guida a braccia e gambe eccessivamente distese infatti, tende ad affaticare non solo gli arti, i cui muscoli sono costantemente in tensione, ma anche la cervicale.
Il suggerimento è quello di trovare una posizione morbida, con gomiti e ginocchia flessi, che permetta di fare anche le manovre senza mai staccare il corpo dallo schienale.
3 – LE MANI AL POSTO GIUSTO PER EVITARE DOLORI
Tanti automobilisti, per cattive abitudini o false convinzioni, tengono le mani sul volante in maniera errata.
La posizione corretta è la cosiddetta “posizione delle 9:15” (come le lancette dell’orologio). Una posizione errata, alla lunga, è stancante e può ridurre il livello di controllo sulla vettura.
Se il volante prevede una regolazione, la si può sfruttare per una calibrazione più accurata di una posizione di guida corretta e comoda [La foto indica una posizione errata].
4 – L’ALTEZZA GIUSTA ANCHE PER SCHIENA E COLLO
Altra regolazione che è bene curare, è quella relativa all’altezza della seduta.
Se la nostra auto dispone di sedili regolabili, possiamo provare diversi settaggi per trovare l’altezza che ci garantisca la migliore visuale sulla strada e una comoda posizione delle mani sul volante. Il collo dovrà essere il più possibile rilassato, evitando di metterlo in tensione per vedere cosa accade fuori.
Se la nostra auto invece non dispone di regolazione in altezza, o se il sedile non dovesse più sostenerci come un tempo, per avere una posizione di guida corretta, si può ricorrere ad un cuscino da posizionare sulla seduta, a patto che non sia scivoloso. Potrebbe esserci infatti il rischio di scivolamento sotto la cintura in caso di incidente.
5 – REGOLARE GLI SPECCHIETTI AIUTA ANCHE LA SCHIENA
Con lo stesso criterio del sedile, dovranno essere regolati gli specchietti.
E’ necessario trovare la giusta angolazione degli specchietti che ci consenta di guardarli senza dover effettuare torsioni del tronco o del busto, riducendo così lo stress fisico. Ricordatevi di regolarli a vettura ferma, soprattutto se la vettura non dispone della regolazione elettrica, specie per lo specchietto lato passeggero.
6 – IL MAL DI SCHIENA E IL BRACCIOLO CENTRALE
Molte automobili sono dotate di un bracciolo tra i due sedili anteriori. Se la vettura è dotata di cambio automatico, la tentazione di guidare con una sola mano, lasciandosi sostenere dal bracciolo, è forte.
Un trasferimento eccessivo del peso sul gomito destro però, scompone la posizione di guida e, nonostante sembri comoda, alla lunga stanca spalle e schiena.
Inoltre, la posizione che si assume poggiando il gomito sul bracciolo durante la guida, è una posizione pericolosa: viene infatti limitata l’azione delle delle braccia e, quindi, l’efficacia nelle manovre d’emergenza.
7 – I PEDALI DELL’AUTO E IL NERVO SCIATICO
Gli automobilisti che soffrono di ernia del disco conoscono bene le sofferenze che causa il nervo sciatico mentre si è alla guida.
Questo dipende in gran parte dalla posizione delle gambe e dall’angolazione dell’articolazione del ginocchio.
Il comportamento da seguire alle prime avvisaglie di dolore è quello di variare la distanza, solitamente accorciandola, tra sedile e pedaliera, in modo da cambiare angolazione alle gambe.
8 – IL CRUISE CONTROL E I DOLORI MUSCOLARI IN AUTO
Nei lunghi trasferimenti autostradali, ad alleviare le tensioni di gambe e schiena può venire in soccorso il Cruise Control, ovvero il regolatore automatico della velocità.
Questo dispositivo permette di togliere il piede dal pedale dell’acceleratore, consentendo di poter sgranchire in qualche modo la gamba. L’abbinamento di questo con il cambio automatico poi, è il massimo. Ovviamente questo suggerimento vale per le auto che dispongono del regolatore di velocità, facendo attenzione a non distrarsi in ogni caso dalla guida. Non ci stanchiamo mai di ribadirlo.
9 – USIAMO LA TESTA E IL POGGIATESTA CONTRO IL MAL DI SCHIENA
Spesso ci si limita a regolare l’altezza del poggiatesta per poi dimenticare quasi di avere questo accessorio dietro la testa. E pensiamo che questo possa essere sufficiente per evitare il mal di schiena da auto.
Per motivi di sicurezza va regolata anche l’inclinazione del poggiatesta in modo da ridurre lo spazio tra esso e la nuca a non più di 5-8 centimetri. Questo, in caso di tamponamento, ridurrà i rischi di lesioni alla colonna vertebrale e il tristemente noto colpo di frusta.
Riguardo i dolori fisici in auto, il poggiatesta, se ben regolato, può essere sfruttato per rilassare per qualche minuto il collo alleviando le tensioni.
10 – GLI ACCESSORI AUTO CHE SUPPORTANO LA SCHIENA
Molte automobili moderne offrono di serie, o come optional a pagamento, la seduta del guidatore con supporto lombare.
Si tratta di un sostegno per la parte bassa della colonna vertebrale, la più delicata e sottoposta a sollecitazioni. Per quelle vetture che siano sprovviste di supporti integrati, si può ovviare con dei prodotti aftermarket, ovvero dei cuscini da fissare alla base dello schienale che offrono il supporto alla fascia lombare.
Un dispositivo che evita le distrazioni alla guida
Se seguirai correttamente questi 10 consigli, noterai come le tensioni ai muscoli della schiena saranno via via sempre più lievi. Ti sentirai più rilassato e sicuro alla guida, evitando così di incrementare il rischio di distrazioni.
Quindi facciamo attenzione a proteggere la schiena dalle tensioni, ma anche alla sicurezza!
Nell’ultimo anno sono stati registrati ben 36.000 incidenti dovuti alla distrazione causata dall’uso dello SmartPhone alla guida.
Una chiamata in arrivo, ricevere od inviare un messaggio o un Whatsapp, guardare una semplice notifica, seguire il navigatore: tutte queste sono tutte distrazioni dovute all’uso del cellulare durante la guida che possono rivelarsi letali.
D’ora in poi però sarà possibile evitare queste distrazioni restando concentrati sulla strada.
Ho trovato questo rivoluzionario dispositivo in rete che proietta lo schermo del tuo SmartPhone direttamente davanti ai tuoi occhi, proprio sul parabrezza della tua auto. In questo modo eviterai pericolose distrazioni: non dovrai più distogliere lo sguardo dalla strada per guardare lo schermo del tuo cellulare.
Una vera innovazione nel campo Tech! Questo è diventato un dispositivo di serie nelle auto più tecnologiche e ha già contribuito ad evitare migliaia di incidenti in auto.
Scopri di cosa si tratta…